Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Il settore agroalimentare è uno dei pilastri dell’economia italiana e opera oggi in un contesto sempre più complesso: mercati globali, supply chain interconnesse e normative sempre più stringenti in materia di sicurezza alimentare.
In questo scenario, anche un singolo errore o un evento imprevisto può tradursi in gravi danni economici e d’immagine per il produttore. Avere una copertura assicurativa adeguata e costruita su misura diventa quindi una scelta strategica per la continuità e la sostenibilità del business.
La responsabilità del produttore: oltre la compliance
Il produttore alimentare è tenuto per legge a garantire che i propri prodotti rispettino gli standard di qualità e sicurezza. Ma la conformità normativa non basta: l’azienda può essere chiamata a rispondere per danni a persone o cose causati dai propri prodotti. Per questo è essenziale integrare una gestione del rischio efficace con un solido programma assicurativo, capace di prevenire e mitigare gli impatti economici di un sinistro.
RC Prodotti: la base della protezione
La polizza di Responsabilità Civile Prodotti è la prima linea di difesa per le aziende del settore alimentare. Copre i danni involontariamente causati a terzi da prodotti difettosi dopo la loro immissione sul mercato. In pratica, tutela l’impresa dai costi di risarcimento legati a lesioni personali, danni materiali o deterioramenti derivanti dal consumo dei prodotti.
Tuttavia, la RC Prodotti presenta alcune limitazioni: non copre ad esempio le spese di sostituzione o ritiro del prodotto, i danni derivanti da violazioni volontarie di norme o da contaminazioni intenzionali. Per questo è importante affiancarla con garanzie complementari mirate.
Le garanzie complementari che fanno la differenza
Per un’impresa alimentare moderna, le coperture più efficaci vanno oltre la RC Prodotti. Ecco alcune soluzioni assicurative che rafforzano la resilienza aziendale:
- Business Interruption (BI) – Copre la perdita di profitto dovuta a fermo impianto o sospensione dell’attività in seguito a un evento dannoso (come una contaminazione o un’ordinanza sanitaria).
- Danni patrimoniali puri a terzi – Protegge dai reclami economici di clienti o partner (es. ritiri di lotti, ritardi di consegna o violazioni contrattuali).
- Product Contamination & Tampering – Copre i costi legati alla contaminazione dolosa dei prodotti, alla gestione della crisi e al ripristino della produzione.
- Recall Insurance – Rimborsa le spese di ritiro dal mercato di prodotti pericolosi o non conformi, incluse comunicazioni pubbliche e logistica.
- Cyber Risk – Difende da attacchi informatici che possono compromettere la tracciabilità dei lotti, la sicurezza dei dati e la reputazione del brand.
Grazie a un approccio integrato, queste coperture aiutano a contenere i danni diretti e indiretti e a preservare la fiducia del mercato e dei consumatori.
Coperture internazionali: proteggere un business globale
Molte aziende alimentari italiane operano su mercati esteri, dove le normative variano da Paese a Paese. Per garantire una protezione uniforme e completa, è possibile strutturare un programma assicurativo internazionale (Controlled Master Program) che coordina le coperture locali e quella “Master” stipulata dalla capogruppo in Italia.
Questa soluzione offre vantaggi concreti:
- uniformità delle condizioni di copertura,
- maggiore potere contrattuale in caso di sinistro,
- ottimizzazione dei costi,
- gestione centralizzata del rischio,
- supporto di assicuratori internazionali specializzati.
La consulenza dell’intermediario: valore aggiunto per l’impresa
Navigare tra clausole, esclusioni e normative internazionali non è semplice.
Un intermediario assicurativo specializzato nel settore agroalimentare può aiutare l’impresa a valutare i rischi specifici, costruire un piano di coperture integrato e negoziare le condizioni più vantaggiose.
Affidarsi a una consulenza esperta significa trasformare la gestione del rischio in un vantaggio competitivo, garantendo continuità operativa, tutela del brand e sicurezza per tutta la filiera.
- Soluzioni assicurative su misura per l’industria alimentare
- Il contrassegno cartaceo è storia!
- Rinuncia alla rivalsa nelle polizze RCA: perché è importante
- Le nostre soluzioni per le aziende alimentari
- Polizza D&O e sicurezza informatica: le nuove responsabilità per Amministratori e Dirigenti
- RC Professionale: cos’è, perché è obbligatoria e cosa copre