Pubblicato il 10 Giugno 2025
Il Regolamento IVASS 56/2025 introduce importanti novità per il certificato di assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) e il modulo di denuncia sinistri. Ecco le principali modifiche:
Certificato di Assicurazione RCA
- Il certificato di assicurazione RCA dovrà contenere informazioni più dettagliate sulla polizza, come ad esempio:
- Numero di polizza
- Periodo di validità
- Veicolo assicurato
- Conducente principale
- Il certificato potrà essere emesso in formato digitale o cartaceo
Modulo di Denuncia Sinistri
- Il modulo di denuncia sinistri dovrà essere compilato in modo più dettagliato, con informazioni come:
- Descrizione del sinistro
- Dati dei veicoli coinvolti
- Informazioni sui danni subiti
- La denuncia potrà essere inviata anche tramite canali digitali, come ad esempio il sito web dell’assicuratore o l’app mobile
Obiettivi del Regolamento
- Migliorare la trasparenza e la chiarezza delle informazioni fornite agli assicurati
- Semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri
- Ridurre i tempi di liquidazione dei sinistri
Implicazioni per gli Assicurati
- Gli assicurati dovranno essere più attenti e precisi nella compilazione del modulo di denuncia sinistri
- Potranno beneficiare di una gestione più efficiente dei sinistri e di una maggiore trasparenza nella comunicazione con l’assicuratore
In sintesi, il Regolamento IVASS 56/2025 introduce importanti novità per il certificato di assicurazione RCA e il modulo di denuncia sinistri, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la gestione dei sinistri. Gli assicurati dovranno essere più attenti e precisi nella compilazione del modulo di denuncia sinistri, ma potranno beneficiare di una gestione più efficiente dei sinistri e di una maggiore trasparenza nella comunicazione con l’assicuratore.
- Il contrassegno cartaceo è storia!
- Rinuncia alla rivalsa nelle polizze RCA: perché è importante
- Le nostre soluzioni per le aziende alimentari
- Polizza D&O e sicurezza informatica: le nuove responsabilità per Amministratori e Dirigenti
- RC Professionale: cos’è, perché è obbligatoria e cosa copre
- Assicurazione condominio: cos’è, come funziona e perché conviene stipularla