Pubblicato il 9 Maggio 2024
L’articolo 1882 del codice civile definisce l’assicurazione come “il contratto con il quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”.
La funzione del contratto è, dunque, l’eliminazione di un rischio, o meglio, il suo trasferimento ad un’impresa autorizzata che, a fronte del pagamento del premio da parte dell’assicurato, si assume l’onere di pagare una somma al verificarsi del danno specificato nel contratto.
Le assicurazioni si possono dividere in due categorie:
- assicurazioni contro i danni
- assicurazioni sulla vita
Fanno parte della prima categoria le assicurazioni che proteggono il patrimonio della persona, mentre con l’assicurazione sulla vita, nelle sue varie forme, l’assicurato mira a predisporre una tutela economica al verificarsi di un evento relativo alla propria vita.
- Polizza D&O e sicurezza informatica: le nuove responsabilità per Amministratori e Dirigenti
- RC Professionale: cos’è, perché è obbligatoria e cosa copre
- Assicurazione condominio: cos’è, come funziona e perché conviene stipularla
- La Polizza decennale postuma: l’importanza per il costruttore e l’acquirente di un immobile
- Differenze tra premio, costo e valore di un programma assicurativo
- Cyber Risk: una minaccia concreta per le imprese. Come difendersi con la giusta copertura assicurativa